logo Montepaschi logo Mens Sana Basket logo lega basket italiana logo euroleague basketball 5 scudetti e Coppa italia Super Coppa e Coppa Saporta
Una coppia d'assi 14/07/2011


Corriere di Siena

SIENA - Centimetri, chili ma soprattutto talento cestistico da vendere. Sarà una Montepaschi da battaglia, pronta ad affondare il colpo con la sciabola ma capace pure di tirare in punta di fioretto, quella che nella prossima stagione dovrà difendere il titolo tricolore dagli assalti di una concorrenza sempre più agguerrita e proverà ad allungare la sua permanenza nell'elite europea. Il rapido passaggio da Siena, ad inizio settimana, di David Andersen e Dajuan Summers ha confermato le sensazioni emerse subito dopo la chiusura del mercato (almeno per ciò che concerne i movimenti in entrata, aspettando nel frattempo qualche indizio in più sulla destinazione di Maestranzi), ovvero che la Mens Sana 2011/2012 sia potenzialmente una squadra con un picco ulteriore di versatilità rispetto a quella che nei mesi scorsi ha saputo raggiungere risultati tanto inattesi quanto meritati, vista la qualità cestistica prodotta in Italia ed in Europa. Nel giorno in cui si annuncia la decisione di girare in prestito Milovan Rakovic ad una squadra di Eurolega, si delinea la fisionomia di un pacchetto-lunghi fortemente caratterizzato dalla "solida atipicità" dell'accoppiata Andersen-Lavrinovic, rispettivamente 213 e 211 cm di statura, giocatori con esperienze di grande spessore alle spalle (fra l'altro quasi coetanei: del 1980 l'australiano, un anno più anziano, si fa per dire, il lituano) e tatticamente due armi illegali che coach Simone Pianigiani potrà schierare come numeri cinque ma con licenza di allontanarsi da canestro, vista la mano educatissima di entrambi anche dalla media e lunga (soprattutto Lavrinovic) distanza, cartina al tornasole della dose infinita di talento cestistico che la Montepaschi avrà a disposizione nel colorato dell'area. Se di Andersen, colpo da sogno centrato da Ferdinando Minucci, si conoscono vita e miracoli, la sensazione visiva più sorprendente è stata vedere i mezzi fisici di Dajuan Summers. Giocatore che sostituirà solo formalmente Hairston e che, proprio per questo motivo, non si deve giudicare rapportandolo al predecessore, col quale ha in comune giusto i natali statunitensi e la giovane età ma dal quale lo differenzia la posizione sul parquet (Summers è un 3 che può agire anche da 4 in certe situazioni, Hairston è decisamente più un giocatore esterno) e soprattutto la struttura muscolare, decisamente superiore in termini di tonnellaggio. Il che significa avere quei chili che, principal- mente in Europa, possono spostare gli equilibri (perché il buon Malik salta tanto ma soffre quando trova un difensore, per così dire, ben piazzato) e fare la differenza, una volta acquisita cognizione della nuova realtà cestistica in cui ci si andrà a mettere in competizione dopo gli anni del college e della Nba. Per concludere, come si può leggere in pagina, dopo questi acquisti importanti, la Montepaschi inizia a sfoltire un roster che all'improvviso si è fatto particolarmente lungo. Il primo a lasciare la Toscana sarà Milovan Rakovic, il cui passaggio allo Zalgiris Kaunas in prestito per una stagione ha ora i crismi dell'ufficialità. Rakovic con la maglia della MensSana ha messo a segno 8 punti e 3,7 rimbalzi di media a partita in campionato, 8 punti e 3,8 in Eurolega. Cifre non strabilianti, ma che comunque testimoniano l'apporto dato dal pivot serbo alla causa biancoverde, in una stagione nella quale la Montepaschi è riuscita a mettere le mani su tre trofei in Italia (Supercoppa italiana, Coppa Italia e sesto scudetto della sua storia) e a qualificarsi per la Final Four di Eurolega, interrotta in semifinale per mano del Panathinaikos.

Matteo Tasso






Ogni diritto sui contenuti del sito è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo sito (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i testi, le immagini, le elaborazioni grafiche) sono espressamente vietate senza la citazione della fonte (menssanabasket.it) e, ove presente, del nome dell’autore