Corriere di Siena
Union Olimpia Lubiana - Montepaschi Siena 57-63 (15-21; 33-37; 49-53)
LUBIANA: Capin 2, Rothbart n.e., Blazic 1, Thompson 10, Woodside 11, Muric, Salin 6, Green 10, Varda 7, Markota 10, Bertans. All. Filipovski.
MENS SANA: McCalebb 16, Zisis 1, Andersen 10, Rakocevic 14, Carraretto 7, Ress, Michelori n.e., Udom n.e., Lechthaler 2, Stonerook, Aradori, Moss 13. All. Pianigiani.
LUBIANA - Missione compiuta. La Mens Sana sbanca Lubiana e centra la matematica qualificazione alle Top 16, uno degli obiettivi stagionali della compagine biancoverde. Pur senza Kaukenas e Lavrinovic, la colonna vertebrale lituana di questa squadra, Siena va subito in vantaggio e poi controlla la gara senza correre particolari rischi. Cresce a vista d'occhio il rendimento di Igor Rakocevic, che ha risposto benissimo all'aumento di minutaggio dovuto anche all'infortunio di Kaukenas. La squadra ha giocato con trame veloci, nel finale non è riuscita in un paio di circostanze a chiudere subito il discorso ma alla fine ha centrato un risultato chiave. Pianigiani stupisce tutti e manda in quintetto Rakocevic e Lechthaler: con loro McCalebb, Moss e Stonerook. La partenza senese è lanciatissima: Mc Calebb trova subito una tripla, poi si scatena Moss (5 punti per lui) e va a referto anche Rakocevic: il totale è di 0-10 dopo soli centocinquanta secondi, coach Filipovski è così costretto a richiamare i suoi giocatori per il primo time-out dell'incontro. E' un periodo sfortunato per la Mens Sana e per non farsi mancare nulla ecco una gomitata fortuita di Varda proprio sul volto di McCalebb: l'americano di passaporto macedone va a farsi controllare in panchina e lascia il posto a Zisis. Andersen entra per un comunque positivo Lechthaler ed è bello da vedere il suo duello con Varda (che colpisce pure da tre punti), presto sostituito da Thompson. Rakocevic corre e ispira i compagni, in coppia con Zisis, ma il mattatore è sempre Andersen che fa impazzire Thompson andando a segno in svariati modi. Il primo quarto si chiude così sul 15-21. Il pareggio arriva al 12' dopo un parziale di 6-0 degli sloveni, chiuso da un grande numero di Carraretto. McCalebb si è già ristabilito ed è tornato sul parquet. Lubiana trova punti da tutti i suoi giocatori e il parziale dei padroni di casa prosegue fino al 10-2 con il primo vantaggio dei locali sul 25-23. L'Olimpia si spinge fino al +4 con la tripla di Woodside e l'ennesimo canestro di Varda. La Mens Sana viene fuori da un momento non semplice grazie a tre triple ad opera di Carraretto, Rakocevic e Moss. Prima dell'intervallo Mc Calebb mette il sigillo in penetrazione con il canestro del 33-37 all'intervallo. Si ricomincia con Lechthaler tra i protagonisti in campo. A brillare sono Rakocevic e David Moss, con quest'ultimo che colpisce ancora da tre. Si rinnova sotto canestro il duello tra Andersen e Thompson, mentre Zisis dà ordine alla manovra. Tra gli sloveni brilla la stella di Markota, già in doppia doppia con dieci punti e dodici rimbalzi dopo appena 29 minuti di gioco. A dieci minuti dal termine Siena è avanti di quattro lunghezze in un punteggio generale molto basso: 49-53. All'inizio dell'ultimo tempino la Montepaschi non va a segno per quattro lunghissimi minuti, il primo a farlo è McCalebb quando però Lubiana era già tornata in vantaggio. La partita è punto a punto, c'è grande agonismo sul parquet. Siena resta comunque tranquilla e torna avanti con McCalebb e Carraretto, poi è ad un passo dalla vittoria ma non riesce a sferrare l'attacco finale in un paio di circostanze. Ci pensano McCalebb e Rakocevic a mantenere freddezza e lucidità per colpire dalla lunetta. Finisce 57-63, Siena è ancora tra le migliori sedici d'Europa.