Corriere di Siena
SIENA - Tra l'Efes Pilsen ed il Real Madrid c'è spazio anche per la Vanoli Braga Braga Cremona. Domenica di campionato per la Montepaschi, la prima del girone di ritorno, alla vigilia della partita-chiave per l'avventura nelle Top 16 di Eurolega: un passo alla volta per i tricolori, che oggi (Palaestra ore 18.15) contro un'insidiosa matricola devono mantenere il fattore campo e difendere i quattro punti di margine in classifica sulT Armani Jeans, alla resa dei conti l'unica alternativa credibile al predominio biancoverde sulla Serie A. Qui Montepaschi Simone Pianigiani ed il suo staff decidono questa mattina chi rimarrà fuori dalle rotazioni per garantire il posto a Marko Jaric. Potrebbe anche trattarsi di Ksistof Lavrinovic, che ieri mattina, nel corso della rifinitura, si è fermato in anticipo per una botta rimediata nel corso della seduta. Niente di preoccupante, ma lo staff potrebbe decidere di fargli assorbire il dolore senza chiedergli sforzi. Tornando a Jaric, non bisogna caricare di troppe aspettative la partita dell'ultimo arrivato in casa biancoverde, ma certo è che il serbo-greco oggi avrà un'importante opportunità per entrare ancor più nei giochi e ritrovare quel ritmo-partita che va cercando dopo i mesi di inattività agonistica. Pallino del gioco, comunque sia, saldamente nelle mani di Nikos Zisis, unico vero playmaker di ruolo rimasto nel roster dopo il ko di McCalebb. Memoria che corre al match di andata per non ripetere certi errori (anche se era una Mens Sana ancora in pieno rodaggio) ma anche, in prospettiva, al determinante impegno di Eurolega alle porte. A fine ottobre i campioni d'Italia soffrirono terribilmente le accelerazioni degli esterni lombardi, cadendo anche a meno 16, poi la reazione difensiva fece cambiare padrone alla sfida, con la Vanoli Braga fermata a quota 68 punti in casa, laddove ne ha poi segnati 82.6 di media. Proiettare Cremona sul Real Madrid, con tutto il rispetto per la formazione ospite, è una forzatura priva di senso ma certo la capolista oggi potrebbe mettere in atto certe situazioni tattiche, magari riproponibili in coppa nell'attesissima notte di mercoledì 26. Qui Vanoli Braga Con 12 punti in classifica, la prima parte della stagione cremonese è stata sicuramente positiva. La neopromossa allenata da Tomislav Maho-ric avrebbe addirittura potuto essere più in alto in classifica se non avesse attraversato un momento difficile nella parte conclusiva del girone di andata, patendo sei sconfitte nelle ultime sette gare disputate: a Siena arriva comunque una squadra nuovamente al completo visto il recupero dell'ucraino Drodzov, ala che viaggia a 11.6 punti di media tirando col 67.7% da due, il 40.8% da tre e cattura anche 5.9 rimbalzi per gara. La Vanoli Braga è una squadra concreta e ordinata (perde pochi palloni, è terza in Serie A nei recuperi) e con un quintetto potenzialmente di alto livello, con gli esterni Rowland (15.9 punti) e Foster a formare un'accoppiata temibilissima sul perimetro, Milic (14.7) a mettere fisico ed esperienza, il centro montenegrino Sekulic (6.1 rimbalzi) a garantire solidità sotto canestro. Parte dalla panchina l'ex Lorenzo D'Ercole, che alla soglia dei 23 anni ha ormai trovato una sua dimensione da giocatore professionista spendendo oltre 16' di media sul parquet seppur alle spalle di un playmaker "ingombrante" quale il suddetto Rowland. In trasferta Cremona ha vinto fin qui due partite, a Brindisi e Roma, nell'ultimo turno ha perso però malamente (93-81) lo scontro diretto di Sassari. Arbitri e media Sono il pesarese Mattioli (503 partite in A), il riminese Sardella (314) ed il bolognese Bettini (167) a dirigere la sfida in viale Sclavo. Per chi non può essere sugli spalti di viale Sciavo nessuna copertura televisiva del match, trasmesso invece in diretta dalle radio locali Antenna Radio Esse (www.antennaradioes-se.it) e Radio Siena (www.radiosie-na.com).
Matteo Tasso