Montepaschi supera Roma

MONTEPASCHI SIENA-ACEA ROMA 82-70 (19-19; 37-37; 60-56)
MONTEPASCHI SIENA: Viggiano 9, Hunter 13, Cournooh 21, Rochestie 2, Carter 3, Ress 8, Ortner 3, Nelson 9, Udom ne, Hackett ne, Cappelletti, Green 14. All. Crespi
ACEA ROMA: Goss 22, Jones 8, Tonolli ne, Righetti ne, D’Ercole 2, Taylor, Eziukwu, Hosley 16, Finamore ne, Baron 9, Moraschini 2, Mbakwe 11. All. Dalmonte
La Montepaschi conferma la sua imbattibilità al PalaEstra superando l’Acea Roma con il punteggio di 82-70.
Parte bene la Montepaschi, subito sul 5-0. Roma ha la risposta pronta e con due giocate balza in vantaggio. Le squadre si alternano alla testa della gara con Siena che a metà quarto è sul +4 (9-6). Roma ribalta il vantaggio ma un gioco da tre punti di Green riporta avanti i biancoverdi che a 2’25” conducono 14-13. I capitolini pareggiano di nuovo i conti in chiusura di frazione (19-19).
Roma rientra con un break di 6-0. Cournooh chiude il parziale, ma Baron colpisce dall’arco. Siena guidata dal suo numero 7 rosicchia punti e con la schiacciata prepotente di Ress torna a -1 (31-32 a 3’). Il capitano biancoverde va a prendersi un fallo sul tiro da tre punti subendo il fallo e con 2/3 dalla lunetta riporta la Montepaschi con la testa avanti. Hosley risponde dalla lunetta segnando per il nuovo vantaggio capitolino, Ress piazza un’altra bimane, Roma fa 1/2 ai liberi ma Hunter pareggia i conti in chiusura del quarto che si chiude 37-37.
La musica non cambia nella terza frazione con le squadre che a metà periodo sono pari (46-46). Cournooh e Hunter segnano canestri importanti per il +3 di Siena (52-48). L’equilibrio non accenna a scemare e Roma riaggancia il pareggio, ma Viggiano trova il canestro del nuovo +2 seguito da Green che segna per il 58-54 a 2’. L’italoamericano allunga il break senese. Hosley chiude il parziale dalla lunetta ed il terzo quarto si chiude 60-56.
Siena allunga il suo parziale e dopo 3’ conduce di 11 lunghezze (67-56). Roma recupera terreno, ma Cournooh ripristina il +10 (70-60). Siena tiene la testa della gara fino alla fine e si aggiudica la gara con il punteggio di 82-70.